Le nostre piante

La nostra varietà di fragole
Piante fresche con radice nuda
Queste piante si raccolgono direttamente dal suolo, nel loro stato ottimale di maturazione, senza foglie, sono selezionate e confezionate in vari formati, soprattutto 500 piante/cassa, che sono refrigerate e consegnate in gran fretta agli agricoltori. Temperatura ottimale di conservazione 2-4 ºC
Piante fresche in vaso
Questo tipo di piante fresche o frigo-conservate, consente di sviluppare coltivazioni programmate nel tempo, così come l’estrema precocità delle piantagioni ESTREMAMENTE PRECOCI in cui i fattori limitanti sono la temperatura e l’umidità al momento del trapianto, come, per esempio, a settembre nelle zone calde.
Piante frigo-conservate
Particolarmente adatte a ogni tipo di terreno e clima, le piante di fragola frigo-conservate si raccolgono alla fine di dicembre-gennaio, quando il clima della zona ha completamente arrestato lo sviluppo vegetativo delle stesse, accumulando le ore di freddo necessarie per iniziare il loro periodo di latenza.
Ecco come coltiviamo i nostri lamponi
Radici
Questa è la forma adatta per gran parte delle varietà che lavoriamo, soprattutto per quelle Primocane (rifiorenti) o Floricane che richiedono poche ore di freddo.
Questa è la forma che consente la messa a dimora in varie date e cicli diversi, dalla messa a dimora estremamente precoce in primavera (febbraio-aprile) fino alla messa in dimora in autunno-inverno (novembre-gennaio)
Canne
Particolarmente adatte a ogni tipo di terreno e clima, le piante di fragola frigo-conservate si raccolgono alla fine di dicembre-gennaio, quando il clima della zona ha completamente arrestato lo sviluppo vegetativo delle stesse, accumulando le ore di freddo necessarie per iniziare il loro periodo di latenza.
Vasi
Questo è il sistema che si sta affermando sempre di più nelle nuove piantagioni di varietà Primocane. Con esso otteniamo una pianta molto più stabile e con le migliori garanzie fitosanitarie.
Consentono le piantagioni programmate e la maggior precocità per le produzioni di autunno-inverno, con una maggiore omogeneità e affidabilità della produzione così come delle maggiori garanzie sanitarie del materiale che si produce dopo il processo di eziolamento.